Visualizzazione post con etichetta salsiccia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salsiccia. Mostra tutti i post

domenica 3 gennaio 2016

Ciambella di polenta con salsiccia e broccoli


Ricordo che una volta a casa di amici veneti dei miei genitori, ho mangiato un'ottima polenta con salsiccia e broccoli, non ricordo se ho chiesto la ricetta, se sì, ho scordato anche quella.
Così, avendone voglia, ho improvvisato e salvo qualche piccola imprecisione, dovuta senz'altro al mio essere totalmente terrona e quindi non abituata a cucinare la polenta, il mio esperimento direi che può considerarsi riuscito!

Gli ingredienti che ho utilizzato più o meno per 6 persone sono:
1 kg di broccoli (pesati dopo averli puliti)
800 g di salsiccia
olio
scalogno
sale
peperoncino
un bicchiere di vino bianco
350 g di polenta precotta

Ho iniziato con i broccoli: dopo averli puliti e lavati, li ho sbollentati in abbondante acqua salata, che poi ho messo da parte.


Contemporaneamente alla cottura dei broccoli, in un'altra teglia, ho soffritto la salsiccia insieme allo scalogno ed al peperoncino e, dopo aver rigirato per bene, ho sfumato con un bicchiere di vino bianco.


Quando i broccoli si sono ammorbiditi, con un mestolo forato li ho prelevati dalla pentola e li ho aggiunti alla salsiccia, allungando con un mestolo di acqua di cottura e li ho fatti andare fino a che i sapori non si sono ben amalgamati.


Ho poi prelevato un litro di acqua di cottura dei broccoli e in una pentola a parte l'ho riportata a bollore e poi ci ho versato la polenta precotta, per il tempo necessario per farla addensare.
Ho foderato di pellicola per alimenti una teglia per ciambella e ho versato dentro la polenta.


Dopo un po' (potrebbe essere stato un quarto d'ora, ma anche mezz'ora, purtroppo il mio concetto di tempo è molto relativo e questa volta, ahimè, mi sono scordata di controllare l'orologio!) ho rigirato la ciambella di polenta in un piatto da portata, aiutandomi con la pellicola, che ho poi rimosso.
Infine, ho riempito il centro della polenta con una parte della salsiccia con i broccoli. Ho tagliato la polenta a fette ed ho portato in tavola, servendo la parte rimanente di broccoli e salsiccia in un'altro piatto, per consentire di ripetere a chi desiderasse farlo.



venerdì 18 dicembre 2015

Verza con salsiccia e crema di scamorza


Direttamente dall'orto del mio vicino, una bella verza verde e croccante tutta da cucinare!
Sì, ma come?
Ormai l'arietta è frizzantina e un bel piatto caldo e nutriente ci starebbe bene.
In casa ho della salsiccia, così penso che potrei farne un piatto unico. In frigo ho anche della scamorza, con la quale potrei fare una cremina. L'idea mi affascina, così mi metto al lavoro.

Gli ingredienti che utilizzo per quattro porzioni sono:
800 g di verza
400 g di salsiccia
un bicchiere di vino bianco
olio
cipolla bianca
sale
pepe

Per la crema uso:
200 g di scamorza
300 ml di latte
un cucchiaio di farina
50 g di burro
sale
pepe q.b.

Per cominciare tolgo le foglie esterne e più dure della verza e la affetto a striscioline sottili, che lavo ben bene e metto a sgocciolare.


Taglio a pezzetti non troppo grandi la mia salsiccia e la salto in padella con la cipolla, sfumandola con del vino bianco.



Quando la salsiccia si è ben dorata, aggiungo la verza, che stufo, dopo aver salato e papato, allungando gradualmente con dell'acqua calda.


Nel frattempo preparo la mia cremina.
Sciolgo il burro e vi aggiungo la farina, mescolando con la frusta, dopodiché aggiungo il latte tiepido e, quando questo giunge a bollore, ci verso la scamorza tagliata a pezzettini piccolissimi.


Regolo di sale e pepe e lascio andare fino a che il formaggio si scioglie ed acquista una consistenza cremosa.
Completo la cottura della verza, togliendo il coperchio, in modo che il sughetto di cottura in eccesso evapori e spengo la fiamma.


Impiatto, sistemando su una base di verze qualche pezzetto di salsiccia e poi sul tutto distribuisco una generosa cucchiaiata di crema alla scamorza.
Buon appetito, il piatto è servito!